Mercoledì 12 Dicembre, alle ore 19,30, presso il Santuario SS. MM. Alfio Filadelfo Cirino, alla presenza del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, è stata celebrata la Santa Messa di inizio del Ministero Pastorale, presso il nostro Santuario, del nuovo Parroco Don Orazio Greco.
Alcuni momenti della celebrazione.
Carissimi fratelli e sorelle
Dopo aver celebrato il 1° Febbraio scorso il 90° Anniversario della Fondazione del nostro Santuario con la presenza del Reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, e dopo aver accolto il “forte e arcano messaggio delle Sue Lacrime di Amore” che ci invitava a una sincera conversione, iniziamo insieme questo prezioso Tempo di Quaresima, ascoltando e seguendo il Suo Figlio Gesù. Lui, ubbidendo al Padre, entra nel “deserto” per quaranta giorni per insegnarci come dobbiamo lottare contro Satana per vincere su ogni sua tentazione, e “abbraccia” la Croce per noi, per salvarci da ogni male. Ecco allora il Tempo favorevole per Rinnovarci nello Spirito, Tempo di Grazia che ci è data in abbondanza. Lasciamoci guidare in questa Quaresima dalle parole illuminate del “Messaggio” di Papa Francesco. Lui ci invita a dare più spazio e tempo alla preghiera, a intensificare la nostra penitenza e a realizzare un vero digiuno per esercitare la vera carità, e così “tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita”, abbandonando definitivamente ciò che è male e che ci fa perdere ogni dignità e ogni speranza, e uscire così definitivamente dal dominio del Maligno che è “menzognero e padre della menzogna”. Lui, da vero nemico di Dio, fa di tutto per rendere inefficace il “fuoco dell’Amore di Dio” acceso nei nostri cuori con il Battesimo; “ci spinge così al pessimismo e a isolarci, riducendo in noi lo spirito missionario”. Ma per nostra consolazione la fiamma dell’Amore vero non si spegne mai nel cuore di Dio! Egli ci dona sempre nuove occasioni affinchè possiamo ricominciare ad amare. Non perdiamo allora l’occasione di questa Quaresima: Camminiamo uniti con Cristo verso la PASQUA.
Programma degli incontri e delle celebrazioni (clicca per visualizzare o scaricare)
Triduo di preparazione
Sabato 27 Gennaio
Ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Mons. Gaetano Zito, Vicario Episcopale per la cultura.
Domenica 28 Gennaio
Ore 8,00 – S. Messa
Ore 10,00 – S. Messa celebrata dal novello Sacerdote Don Matteo Minissale
Ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Padre Abate Ildebrando Scicolone
Lunedì 29 Gennaio – 40° della Dedicazione del Santuario
Ore 8,30 – S. Messa
Ore 17,30 – Adorazione Eucaristica
Ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Monsignore Salvatore Genchi, Vicario Generale
Visita del Reliquiario
Martedì 30 Gennaio
Ore 17,30 – Accoglienza del reliquiario in Chiesa Madre. Processione per Via Umberto, Corso Europa, Corso Italia, fino al Santuario.
Ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da sua Ecc.za Rev.ma Monsignor Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Siracusa.
Il Santuario resterà aperto fino alle ore 22,00 per la preghiera personale.
Mercoledì 31 Gennaio
Ore 8,00 – Recita del Santo Rosario
Ore 8,30 – S. Messa
Ore 10,00 – Visita degli alunni delle scuole e momento di preghiera.
Ore 12,00 – Recita del Santo Rosario
Ore 15,00 – Recita della Coroncina della Misericordia
Ore 16,30 – Incontro di preghiera con i ragazzi della catechesi
Ore 18,00 – Recita del Santo Rosario
Ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa.
Ore 20,00 – Veglia di preghiera animata dai giovani.
Giovedì 1 Febbraio – 90° del Santuario
Ore 8,00 – Recita del Santo Rosario
Ore 8,30 – Santa Messa presieduta da P. Alfio Torrisi, Rettore del Santuario
Ore 10,00/12,00 – Visita del reliquiario alle case di riposo
Ore 15,00 – Recita della Coroncina della Misericordia
Ore 18,00 – Recita del Santo Rosario
Ore 19,00 – Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania.
Al termine, saluto al Reliquiario.
Il Natale che ci apprestiamo a celebrare può essere visto sotto molti punti di vista, ma tra i molti significati che esso esprime c’è n’è uno che li sintetizza: “ UNITA’ – COMUNIONE “.
IL Natale, infatti, più di ogni altro mistero ci racconta di un Dio che non s’arrende alla disgregazione prodotta dal peccato, ma che si incarna per ristabilire l’unità e la comunione che è in tutte le cose.
Il Dio fatto uomo ci ricorda che discendiamo da un unico principio e costituiamo un’unica famiglia.
In un tempo in cui la spinta alla separazione, alla disgregazione si fa forte, siamo invitati a ricostruire “l’unità” che è dono di Dio, ed impegnarci a cooperare alla realizzazione dell’armonia tra gli uomini e con Dio. Augurandoci “ BUON NATALE “ impegniamoci a essere costruttori di unità e di pace, contribuendo all’edificazione di un mondo nuovo non più segnato dall’egoismo e dalla divisione.
Ore 8.30 S. MESSA
“ 17.45 Recita del S. Rosario, Coroncina e canti tradizionali.
“ 18.30 S. Messa animata dai gruppi parrocchiali secondo il seguente calendario:
Giorno 16 CATECHISTI
“ 17 UNITALSI
“ 18 AZIONE CATTOLICA
“ 19 Gruppo di Preghiera “REGINA della PACE” e “GETSEMANI”
“ 20 AMICI del SANTUARIO e AMMINISTRAZIONE
“ 21 CONFRATERNITA S. ALFIO
“ 22 CORALE “DON S.re ROMEO” e RINNOVAMENTO nello SPIRITO
“ 23 Gruppo “SCOUT “
“ 24 MINISTRI STRAORDINARI per l’EUCARISTIA
Sante Messe ore 8.00 – 10.00 – 18.30
Ore 16.30 S. Messa presso la Residenza per Anziani “ KORUS “
Ore 10.30 S. Messa presso la Residenza per Anziani “ LE PALME “
Ore 16.30 S. Messa presso la Residenza per Anziani “ MADONNA di FATIMA “
Ore 10.30 S. Messa presso la Residenza per Anziani “ SILVE MARIET “
Ore 19.30 CONCERTO di NATALE della Corale “Don S.re ROMEO“ e del coro interparrocchiale “La Sorgente
Ore 16.30 RECITA NATALIZIA dei ragazzi del 5° anno di catechesi
Ore 8.00 – 10.00 Sante Messe
“ 18.30 VESPRI SOLENNI – Al termine accensione in P.zza S. Alfio del tradizionale “Ceppo di Natale”
“ 23.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e S. Messa di Mezzanotte.
Ore 8.00 – 10.00 – 18.30 Sante Messe
“ 11.00 – 18.30 S. Messe nella Chiesa S. Antonio
Ore 8.30 S. Messa
“ 18.30 S.Messa Solenne
Processione del Simulacro di S. Stefano all’interno del Santuario e in P.za S. Alfio
Ore 8.00 S. Messa
“ 10.00 S. Messa e benedizione delle famiglie che rinnoveranno le promesse matrimoniali.
“ 18.30 S. Messa e canto del “ TE DEUM “
Ore 8.00 – 10.00 – 18.30 SS. Messe
Ore 8.30 S. Messa
“ 17.30 Adorazione Eucaristica
“ 18.30 S. Messa presieduta da P. Domenico nel 22° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale.
Visita al PRESEPE VIVENTE di GIARRATANA – Partenza ore 14.00 da P.zza S. Alfio – Costo Biglietto € 19.00-
Prenotazioni a P: Domenico o in Segreteria.
Ore 18.00 Accoglienza del piccolo simulacro di “Gesù Bambino Pellegrino” e celebrazione S. Messa.
Ore 8.00 – 10.00 SS. Messe
“ 18.30 S. Messa Solenne – Benedizione delle Arance – Processione di Gesù Bambino Pellegrino.
Ore 8.00 – 10.00 – 18.30 SS. Messe e Rinnovo promesse Battesimali
I giovani dell’Azione Cattolica della Parrocchia insieme al Movimento dei Focolari, alla Consulta Giovanile ed al Comune di Trecastagni hanno organizzato un confronto tra diversi rappresentanti dei movimenti politici coinvolti nelle prossime Elezioni Regionali. L’incontro si svolgerà nei locali del Centro Giovanile Polifunzionale di Piano Pucita a Trecastagni, Domenica 29 Ottobre alle 17.30. Vi aspettiamo numerosi.
L’uomo e le calamità naturali, mostra degli ex voto all’interno della sala museo del Santuario.
“Miracoli al fronte”, Mostra degli ex voto della 1° Guerra Mondiale all’interno della sala museo del Santuario.
I Sacerdoti e la Commissione Amministrativa del Santuario comunicano che, in via eccezionale, data la concomitanza del passaggio di una tappa del “Giro d’Italia” da Trecastagni, e secondo le disposizioni della Prefettura di Catania e delle Autorità Competenti, l’uscita dei Simulacri dei Santi sarà fatta con 1 ora di anticipo, alle ore 12,00 per consentire l’ordine pubblico e la sicurezza di entrambe le manifestazioni.